Visite 2014-2015
DOMENICA 12 OTTOBRE 2014
LโANTICA LANUVIO ED IL SANTUARIO DI GIUNONE SOSPITA
Lโantica Civitas Lavinia, cittร del Latium Vetus, patria del console Lucio Murena e degli imperatori Antonino Pio e Commodo, sede del grande tempio del II secolo a.C. dedicato a Giunone Sospita. La visita avrร come protagonista la cittร antica, il museo civico archeologico โLanuvinoโ ed il sito dellโantico tempio di Giunone.
Appuntamento: ore 10,00 Via Roma, Lanuvio.
Costo: visita โฌ 5 + Ingresso museo gratuito.
DOMENICA 02 NOVEMBRE 2014
LE COLLEZIONI DI PALAZZO ALTEMPS
Il palazzo deve il suo nome al cardinale proveniente, Marco Sittico Altemps, nipote di Gregorio XIII che lo acquistรฒ nel 1568 eleggendolo a sua dimora romana. Lโedificio ospita una delle piรน importanti collezioni di antichitร e una significativa raccolta di opere egizie. Nelle sale ancora in parte affrescate รจ possibile ammirare sculture greche e romane appartenute nei secoli XVI e XVII alle piรน rilevanti famiglie della nobiltร romana, fra cui lโAres Ludovisi, un originale antico rielaborato nel โ600 da Gian Lorenzo Bernini.
Appuntamento: ore 16 P.zza S. Apollinare 46, Roma.
Costo: visita โฌ 5 + Ingresso gratuito (per lโiniziativa statale la โprima domenica del mese nei museiโ)
DOMENICA 14 DICEMBRE 2014
BASILICA DEI SS. QUATTRO CORONATI
Una delle basiliche di maggiore bellezza e fascino di Roma. Un vero capolavoro conosciuto da pochi. La Basilica edificata alla fine dellโImpero Romano venne distrutta dallโassedio normanno di Roma alla fine dellโXI secolo. Ricostruita solo parzialmente utilizzando arte della vecchia navata, la chiesa conserva ancora dei veri capolavori medievali: primo fra tutti lโOratorio di San Silvestro detto la Cappella Sistina del Duecento, meravigliosa opera del maestro Ornatista attivo a Roma e ad Anagni alla metร del XIII secolo, oltre alla bellissima Aula Gotica recentemente riaperta al pubblico ed il magnifico chiostro duecentesco.
Appuntamento: ore 15,30 Via dei Santi Quattro 20, Roma.
Costo: visita โฌ 5 + Ingresso offerta di โฌ 2.
SABATO 17 GENNAIO 2015
LA BASILICA IPOGEA DI PORTAMAGGIOREย (Rinviata)
Subito fuori lโodierna Porta Maggiore, punto di convergenza del piรน importante gruppo di acquedotti della Roma imperiale, si nasconde, sette metri al di sotto del livello dellโattuale via Prenestina, lโinteressantissimo complesso monumentale, riportato alla luce casualmente, in seguito ad un cedimento del terreno lungo la linea ferroviaria Roma-Cassino nellโaprile del 1917, costituito principalmente da una sala di tipo basilicale. Lโeleganza e lโorganicitร del tessuto decorativo fanno della Basilica unโopera dโarte unitaria riferibile ai primi decenni del I secolo d.C. di estrema bellezza e che ancora presenta molti interrogativi.
Appuntamento: ore 10,30 Piazzale Labicano, Roma.
Costo: visita โฌ 5 + Ingresso gratuito.
SABATO 14 FEBBRAIO 2015
Il territorio che a nord-ovest di Roma si estende dalle pendici del complesso vulcanico Sabatino fino alla pianura litoranea ha restituito, nel corso degli ultimi decenni, numerosissime testimonianze del popolamento umano ed animale risalenti al Pleistocene medio-superiore. Tra queste il sito della Polledrara di Cecanibbio per la ricchezza dei suoi dati archeologici e paleontologici costituisce certamente uno dei piรน importanti depositi ad Elefante antico (Palaeoloxodon antiquus) attualmente noti.
Appuntamento: ore 10,00 Via di Cecanibbio, Fiumicino.
Costo: visita โฌ 5 + Ingresso โฌ 10.
DOMENICA 12 APRILE 2015
LA PIRAMIDE CESTIA E IL MUSEO OSTIENSE
La Piramide Cestia รจ lโunico monumento superstite di una serie presente a Roma nel I sec. a.C., quando lโedilizia funeraria fu interessata dalla moda sorta a Roma dopo la conquista dellโEgitto nel 31 a.C. Caio Cestio, uomo politico romano, membro del collegio sacerdotale degli epuloni, dispose nel testamento che la costruzione del proprio sepolcro, in forma di piramide, avvenisse in 330 giorni. La tomba fu innalzata lungo la Via Ostiense, nel periodo tra il 18 e il 12 a.C.
Appuntamento: ore 10,00 Via del Campo Boario Roma
Costo: visita โฌ 5 + Ingresso gratuito.
SABATO 25 APRILE 2015
Lโantica โAriciaโ, cittร del Latium Vetus, durante il medioevo diviene feudo dei Savelli che edificarono il castello della cittร . Questo fu rimaneggiato da Gian Lorenzo Bernini in una dimora barocca unitamente alla piazza antistante e alla collegiata di Santa Maria Assunta. Il palazzo rimasto inalterato nei secoli documenta il prestigio di una delle piรน grandi casate papali italiane, i Chigi.
Appuntamento: ore 15,00 Piazza della Repubblica, Ariccia (Rm)
Costo: visita โฌ 5 + Ingresso โฌ 8 (salvo riduzioni).
DOMENICA 24 MAGGIO 2015
LโABBAZIA DI FOSSANOVA E LA CITTAโ DI SABAUDIA
Lโantica abbazia cistercense di Fossanova venne realizzata dai monaci benedettini nel IX secolo d.C. in unโarea disabitata e paludosa che venne bonificata proprio grazie allo scavo di una fossa, da cui lโarea trae il nome. Lโabbazia divenne nei secoli crocevia molto importante del Lazio; in essa morรฌ nel 1274 San Tommaso DโAquino. Nuovi interventi di bonifica furono realizzati in etร fascista inclusa lโedificazione della cittร di Sabaudia, capolavoro razionalista del XX secolo.
Appuntamento: ore 11,00 Via S. Tommaso D’Aquino, Priverno โ ingresso dellโAbbazia di Fossanova.
Costo: visita โฌ 5 + Ingresso gratuito.
DOMENICA 14 GIUGNO 2015
IL CASTELLO DI GIULIO II ED IL BORGO DI OSTIA ANTICA
Nel 1483, sotto il pontificato di Sisto IV, il vescovo di Ostia cardinale Giuliano della Rovere, futuro papa Giulio II, iniziรฒ la costruzione del castello di Ostia, completato nel 1486 con papa Innocenzo VIII. Il fortilizio inglobรฒ la piรน antica torre circolare, edificata nel 1423-24 da papa Martino V Colonna, che divenne il mastio della nuova costruzione. Un opera rinascimentale di grande ingegneria militare nei pressi dellโantica ansa del Tevere, a difesa del Borgo medievale di Ostia Antica e della chiesa di Santa Aurea.
Appuntamento: ore 10,00 Borgo di Ostia Antica.
Costo: visita โฌ 5 + Ingresso gratuito.
SABATO 11 LUGLIO 2015
VILLA DโESTE PRESSO TIVOLI DI NOTTE
Villa dโEste, ideata dal pittore-archeologo-architetto Pirro Ligorio รจ un capolavoro del giardino italiano inserito nella lista UNESCO del patrimonio mondiale. Con lโimpressionante concentrazione di fontane, ninfei, grotte, giochi dโacqua e musiche idrauliche costituisce un modello piรน volte emulato. Il giardino va per di piรน considerato come straordinario contesto paesaggistico, artistico e storico di Tivoli. Le imponenti costruzioni e le terrazze sopra terrazze fanno pensare ai Giardini pensili di Babilonia, una delle meraviglie del mondo antico, mentre lโadduzione delle acque, con un acquedotto e un traforo sotto la cittร , rievoca la sapienza ingegneristica dei romani. Il cardinale Ippolito II dโEste, dopo le delusioni per la mancata elezione pontificia, fece rivivere qui i fasti delle corti di Ferrara, Roma e Fontainebleau e rinascere la magnificenza di Villa Adriana.
Appuntamento: ore 21,00 Piazza Trento 05, Tivoli.
Costo: visita โฌ 5 – Ingresso โฌ 11 (salvo riduzioni).